Il Progetto NEO 2024 Valle Subequana

Da lunedì 8 marzo sarà possibile candidarsi alla nuova edizione di NEO 2024 Valle Subequana!

Giunto all'edizione 2024, dopo le prime versioni pilota realizzate a Gagliano Aterno (AQ), il Progetto NEO Nuove Esperienze Ospitali celebra il suo terzo anno e si apre alla Valle Subequana.

Il Progetto NEO 2024 è un'opportunità senza precedenti per coloro che desiderano vivere un'esperienza di cambiamento radicale nella propria vita: un programma gratuito di sei mesi per immergersi completamente nella Valle Subequana, esplorando i processi di trasformazione socioeconomici e culturali in corso in questo parte di Appennino.

Un modo per contrastare la dinamica dello spopolamento, per sperimentare nuove pratiche dell’abitare, per co-costruire visioni di futuro a servizio delle comunità locali, per formarsi sulle sfide della transizione ecologica, per scoprire nuovi mondi.

Il Progetto NEO è stato concepito come un meccanismo per affrontare le sfide globali partendo dal contesto locale.

Ogni territorio ha esigenze specifiche e soluzioni uniche da offrire, che possono essere esplorate solo attraverso una profonda comprensione delle sue peculiarità e delle persone che lo abitano.

Dal 2021 a Gagliano Aterno sono attivi processi innovativi di rigenerazione, neo-popolamento e transizione energetica.

L'obiettivo NEO 2024 è coadiuvare i territori della Valle Subequana in centri decentralizzati dove sperimentare nuovi modelli di vita, diverse prospettive sul rapporto tra città e montagna e immaginare un futuro alternativo ai modelli dominanti.


Accolti nella natura incontaminata del Parco Regionale Sirente Velino e nella ricca cultura locale, le persone selezionate a NEO 2024 saranno un ponte tra i sei paesi della Valle Subequana, contribuiranno a mediare gli sguardi del territorio e a connettere desideri e bisogni in modo da accompagnare le trasformazioni culturali ed economiche.

Le persone selezionate per NEO 2024 saranno ospitate gratuitamente negli alloggi messi a disposizione dai Comuni aderenti e godranno di un concreto supporto in loco.

Durante i sei mesi di percorso, infatti, saranno affiancati da professionisti, aziende, ricercatori universitari, amministrazioni e residenti locali.


Assieme alla comunità avranno accesso a sessioni di formazione di alto livello, parteciperanno a eventi comunitari e avranno l'opportunità di contribuire attivamente alla rinascita del territorio attraverso attività mirate alla creazione di una nuova strategia territoriale e di consapevolezza collettiva.

Chi deciderà di rimanere dopo l'esperienza, riceverà un sostegno completo per l’integrazione nelle comunità locali, dalla ricerca di una casa e di un lavoro, alla conoscenza del territorio e dei progetti in corso.

L’esperienza, che prevede un processo di selezione, è aperta a un numero massimo di 10 partecipanti

Unisciti a noi nel plasmare il futuro della Valle Subequana con il Progetto NEO 2024 Valle Subequana.


Maggiori informazioni
Indietro
Indietro

Rispondiamo alle vostre domande su NEO 2024!

Avanti
Avanti

Selezioni Progetto NEO 2023: come funziona?